Il 5 ottobre è stato inaugurato il nuovo Musée cantonal des Beaux-Arts di Lausanne. Un progetto particolarmente interessante che ha visto la riqualificazione dell’intera area vicino alla ferrovia. L’azienda veronese Agglotech, specializzata nella produzione di marmo cemento (in gergo tecnico “terrazzo”), ha infatti fornito il materiale per le scale del museo.
Il progetto, disegnato dallo studio Barozzi/Veiga, su incarico del Canton de Vaud, parte del concorso di progettazione vinto nel 2011 dallo stesso studio italo-spagnolo per il masterplan Platform 10. Il museo sorge su una superficie complessiva di oltre 20.000 mq, vicino alla stazione ferroviaria centrale, in precedenza occupata da edifici industriali appartenenti al XIX secolo. Una riqualificazione completa dell’area che vedrà il museo come polo centrale di un distretto che nelle intenzioni dell’amministrazione dovrà diventare un nuovo distretto dedicato all’arte contemporanea.
Andando più nello specifico, Agglotech ha fornito il terrazzo per le scale del museo con spessore 5cm. Il terrazzo è particolarmente indicato come materiale per l’utilizzo interno di scale e pavimenti sia di piccole che di grandi dimensioni. La sua superficie molto resistente offre una lunga durata ed è facile da pulire. Oltre alle proprietà fisiche, il terrazzo veneziano è particolarmente indicato anche per la possibilità di creare svariati tipi di cromie. Inoltre, grazie alle tante colorazioni possibili e alle particolarità cromatiche derivanti dal mix tra cemento e piccoli pezzi di marmo, si possono creare fantasie che lo rendono un materiale interessante per progetti architettonici vocati al design. L’eleganza discreta del seminato alla veneziana sostiene perfettamente il linguaggio architettonico del Musée Cantonal des Beaux-Arts di Losanna in tutta la sua imponenza e semplicità.
Agglotech non è nuova alla fornitura di seminato veneziano per progetti museali, anzi, tra le referenze di cui andiamo fieri vi è la fornitura di seminati alla veneziana per i pavimenti e le scale della Royal Academy of Arts di Londra.